SUPERBONUS 110
NEWS

Il Superbonus 110% è un’agevolazione introdotta con il Decreto Rilancio D.L. 34/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e quindi divenuto a tutti gli effetti operativo il 06 agosto 2020.
Questa agevolazione prevede una aliquota di detrazione delle spese sostenute pari al 110% per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Dette spese devono essere sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
L’obiettivo principale affinché sia possibile usufruire di questa vantaggiosa opportunità è il miglioramento di almeno 2 classi energetiche dell’edificio attraverso l’attuazione di alcuni interventi denominati “trainanti”.
Gli interventi trainanti sono:
- l’isolamento termico delle superfici opache orizzontali e verticali a divisione degli ambienti caldi da quelli freddi (ad esempio le murature perimetrali delle abitazioni oppure l’ultimo solaio che divide l’abitazione dal sottotetto non riscaldato);
- sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni e sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti
- interventi antisismici: la detrazione già prevista dal Sismabonus è elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022
Oltre agli interventi trainanti di cui sopra, è possibile portare in detrazione anche altri interventi denominati “trainati” e devono essere eseguiti insieme ad almeno un intervento trainante.
Gli interventi trainati sono:
- interventi di efficientamento energetico (ad esempio sostituzione dei serramenti esterni, installazione di chiusure oscuranti o schermature solari);
- installazione di impianti fotovoltaici, eventualmente anche con sistemi di accumulo;
- infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici (colonnine di ricarica o stazioni di ricarica a parete)
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche.